Scuola Viva - II annualità
II Annualità
I Progetti
- EUREKA 10 - BIOTECNOLOGIE A SCUOLA
- GIARDINI E FONTANE A NAPOLI TRA L’ETÀ MODERNA E I NOSTRI GIORNI
- SPORT E SPETTACOLI A NEAPOLIS
- L'ENSEMBLE STRUMENTALE NEAPOLIS
- IL CORO POLIFONICO
- IL GRECO E IL LATINO DEL TERZO MILLENNIO
Scarica qui la brochure illustrativa
Eureka 10 - Biotecnologie a Scuola
Il Progetto
Il Poster
Report delle Attività
Il prodotto finale
Giardini e fontane a Napoli tra l’età moderna e i nostri giorni
Il Progetto
UNA PIATTAFORMA PER L’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE E PER LA FORMAZIONE ALLE NUOVE PROFESSIONI
HTTP://FLORAPLANNER.ARTPLANNERSCUOLE.IT
Progetto volto a realizzare una piattaforma telematica trasversale in grado di proporre ad un’utenza vasta e differenziata nuovi itinerari turistici caratterizzati dal felice connubio tra arte e natura.
Il progetto è stato svolto in collaborazione con COOPCulture e MANN.
Sport e Spettacoli a Neapolis
http://www.parthenolimpic.artplannerscuole.it/
Il progetto è stato svolto in collaborazione con COOPCulture e MANN.
Il Coro polifonico Neapolis
Il Progetto
L’Ensemble strumentale Neapolis
Il Progetto
Il greco e il latino del terzo millennio
Il Progetto
La Piattaforma A-LATIN 
Alatin è un corso di lingua basato sull’apprendimento per padronanza o “Mastery Learning”. Il docente non assegna un compito, bensì un obiettivo comune a tutta la classe, ad esempio “3ª declinazione”. Gli studenti sono tenuti a completare tutte le lezioni pratiche comprese nella 3ª declinazione, ma la mole di esercizi che toccherà loro varierà in base al numero degli errori compiuti nel corso delle lezioni.
In ogni lezione pratica, lo studente è tenuto a raggiungere 12 risposte corrette; ogni volta che sbaglia, gli viene proposto un nuovo esercizio; in coda, per chiudere la lezione, dovrà correggere tutte le domande che ha sbagliato.
Completata una lezione lo studente sblocca e accede alle lezioni successive, con domande ed esercizi via via più difficili, fino al raggiungimento dell’obiettivo.
Per il Liceo Vittorio Emanuele II Maieutical Labs ha sviluppato una sezione dedicata alla Lingua Greca.