Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Premio letterario

LICEO CLASSICO STATALE

VITTORIO  EMANUELE  II – G. GARIBALDI

 

PREMIO   LETTERARIO

XX Edizione - 2022 Premiazione

scarica qui il programma

Le foto dell'evento sono state scattate da Matteo Caruso

 


XX  Edizione – 2022

 

Nell’ambito delle iniziative culturali promosse da questo Liceo, si svolgerà quest’anno la XX edizione del Premio Letterario Vittorio Emanuele II. Il concorso, a tema libero e aperto a tutti gli studenti di questo Istituto, si articola in due sezioni:

I   Poesia

II   Narrativa

Sono previste, inoltre, due sezioni speciali, una in lingua inglese e l’altra in lingua napoletana che premieranno le opere più meritevoli siano esse in poesia o in narrativa.

Le opere, in duplice copia dattiloscritta -di cui una firmata e completa delle generalità, della classe e della sezione d’appartenenza dello studente- dovranno pervenire entro il 15 febbraio 2022 presso la segreteria della scuola (Signor Enzo Criscuolo). Gli studenti della sede Garibaldi potranno consegnare i lavori al prof. Marco Vitelli.

In alternativa gli elaborati potranno essere inviati al seguente indirizzo mail:

premioletterario.vittorioemanuelegaribaldi@outlook.it

 

La giuria sarà composta da docenti di Lettere dell’Istituto.

Gli autori dei lavori più meritevoli saranno premiati con targhe e premi offerti da vari sponsor.

Le opere segnalate dalla giuria saranno inserite in un’apposita pubblicazione curata dal Liceo.

Per maggiori informazioni gli studenti potranno rivolgersi al Prof. Accardo Giovanni oppure utilizzare il suddetto indirizzo di posta elettronica.

 

Il Responsabile del Premio                                                La Dirigente Scolastica

prof. Giovanni Accardo                                                    prof.ssa Valentina Bia

 

 


Il 7 giugno 2021, presso la Biblioteca del liceo "Vittorio Emanuele II - Garibaldi", ha avuto luogo la premiazione della XIX edizione del Premio Letterario "Vittorio Emanuele II". La cerimonia si è svolta alla presenza della DS Valentina Bia, del prof. Giovanni Accardo, responsabile del Premio, e di una rappresentanza degli studenti.

Gli alunni selezionati, premiati con una targa ricordo, sono:

Sveva Russo, III D, I classificato, con il racconto "Pagine bianche"

Claudia Dell'Aquila, V C, II classificato, con il racconto "Vita e morte di un uomo comune"

Francesca Caccioppoli, V M, con la poesia "Neapolis"

     

 


Cos'è il Premio Letterario del Liceo Vittorio Emanuele II?

Il Premio letterario "Vittorio Emanuele II" è nato nell'anno scolastico 2000-01 come evento "interno" al percorso di studio del Liceo. L'intento fondamentale era quello di offrire agli studenti un'opportunità viva e concreta per sperimentare creativamente le capacità critiche e le abilità linguistiche acquisite nel percorso scolastico. Il premio, proprio perché supporto propedeutico alla scrittura spontanea e creativa, è stato inserito nel Piano dell'Offerta Formativa quale laboratorio di cultura e di socialità. Alla sua crescita ha contribuito la progressiva attivazione di laboratori di scrittura creativa in lingua italiana e inglese che, grazie all'impegno dei docenti, hanno accresciuto le competenze linguistiche e testuali degli alunni. Ciò non solo per dare un volto progettuale al desiderio e alla pratica della scrittura giovanile, ma anche per creare un bacino di ascolto laddove è possibile raccontarsi, farsi ascoltare, chiedere attenzione, comunicare sensazioni, emozioni e inquietudini.

Il Premio, quindi, è una sorta di canale privilegiato che ribadisce il valore di tutte quelle scelte e quegli atteggiamenti spesso messi in crisi dall'imperante cultura della visibilità e dell'imperialismo del sistema multimediale. Infatti, il dominio delle nuove tecnologie comunicative e nuovi stili di vita rappresentano una vera e propria resistenza negativa contro la capacità di analisi, di organizzazione del pensiero critico e di tutto ciò che fa acquisire riflessività.

Sono proprio queste considerazioni che, nel corso degli anni, hanno contribuito a rendere il Premio un evento, una tradizione ormai consolidata, proprio come la manifestazione per la premiazione che si tiene, nel mese di maggio, in uno dei luoghi più suggestivi e fecondi della cultura napoletana: la Saletta Rossa della Libreria Guida. Si tratta di un appuntamento atteso da tutti e caratterizzato non solo dalla centralità della parola scritta e dalla fisicità della voce, ma anche dalla musicalità dei brani eseguiti e dall'ambiente stesso.

Hanno dato lustro al Premio nel corso degli anni le prestigiose collaborazioni dei proff. Corrado Calenda, direttore del Dipartimento di Filologia Moderna all'Università di Napoli "Federico II", Nicola De Blasi, ordinario di "Storia della lingua italiana" all'Università "Federico II" di Napoli e Roy Boardman, docente universitario all'Istituto Orientale di Napoli e direttore del S. Peter's English Center.

Gli stessi sponsor hanno contribuito a rendere il Premio più importante offrendo corsi di studio all'estero, viaggi culturali e altre opportunità concrete e importanti.

Tutto ciò perché gli studenti imparino a discernere, a capire, a valutare e a meditare, senza per questo stemperare la vitalità che si avverte nel desiderio dei giovani di raccontare se stessi e la propria generazione. È questa l'essenza vitale della Scuola che, senza perdere di vista i contenuti, deve puntare sempre più allo sviluppo di competenze e di capacità, alla comunicazione dei saperi che vanno resi vivi attraverso l'intelligenza e l'esperienza culturale che contraddistinguono il nostro percorso di vita.*

Giovanni Accardo

(*Estratto da Annuario del Liceo Vittorio Emanuele 2006-2007. Con uno sguardo al passato, a cura di Giovanni Aricò, Napoli, La città del sole, 2007, pp. 34-35).

 


Premio letterario edizione 2016

Scarica qui il volumetto delle edizione 2016

Le foto della premiazione

premiazione premio letterario premiazione premio letterario premiazione premio letterario premiazione premio letterario 

 

Consulta il volumetto delle edizioni precedenti (pdf):

3ª/2004   5ª/2006   6ª/2007   7ª/2008   8ª/2009   9ª/2010