Viaggi d'istruzione

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

POLICORO

FIRENZE

MONACO DI BAVIERA

Viaggi d'istruzione anni precedenti 

 

 

 

POLICORO

Classe 2B - accompagnatore prof.ssa De Lucia e sig. Silvestri

21 - 25 APRILE 2016

2b a policoro

I giovani garibaldini hanno raggiunto il Circolo Velico Lucano, che si trova a pochi metri dalla Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro, immerso in una splendida pineta a pochi passi da una bellissima spiaggia incontaminata, di fronte  alla quale si apre un mare incontaminato e sicuro, dove non è raro assistere al transito dei delfini e delle tartarughe marine.

alunni in barca a vela

Scopo primario di quest'esperienza è il raggiungimento di obiettivi finalizzati allo sviluppo della personalità e dell’autonomia degli studenti coinvolti, attraverso un’attività sportiva strutturata e individuale mirata allo svolgimento di compiti di realtà, che danno all’attività sportiva una valenza interdisciplinare, coinvolgendo i saperi di diverse materie scolastiche.

2b in barca a vela

Tra le attività sportive proposte: la vela, il nuoto, lo sci nautico, il canottaggio, il wind-surf, il Kiteboarding, l’Orienteering, l’equitazione e ogni altra disciplina sportiva volta alla conoscenza e valorizzazione dell’ambiente naturale e considerata come opportunità di esplorazione, avventura e socializzazione con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e la cultura dell’ambiente naturale e socio-culturale attraverso la pratica sportiva, quale strumento pedagogico ed educativo capace di favorire l’inclusione sociale e lo sviluppo di sani modelli di vita sportiva ed alimentare.

Scarica il programma dettagliato

 

 

FIRENZE

Classi 2C, 3A, 3B, 3C, 4A, 4D, 5A - accompagnatori proff. Arena, Calzone, Pighetti, Allevato, Petagna, D'agostino, Iervolino 

15 - 18 APRILE 

classi del liceo garibaldi in piazza della signoria a firenze

1° GIORNO
Visita libera del centro storico. (Gli allievi, accompagnati dai loro docenti, hanno avuto la possibilità di vedere dal vivo i luoghi simbolo della città e i capolavori dei grandi maestri rinascimentali: Ghiberti, Brunelleschi, Botticelli, Michelangelo)

alunni del garibaldi in gita a firenze

2° GIORNO
Visita di S. Maria Novella, Battistero, Campanile di Giotto, Cattedrale di S. Maria del Fiore (mattina). Viista delle chiese di S. Croce e di S. Miniato al Monte (pomeriggio).

alunni del liceo garibaldi con sfondo di firenze da s. miniato al monte

3° GIORNO
Visita alle cappelle Medicee e al palazzo Medici nel quartiere San Lorenzo (mattina). Visita a Palazzo Pitti e giardini di Boboli (pomeriggio).

alunni della 2c

4° GIORNO
Visita del quartiere dantesco, con la visione della casa del divino poeta e dei luoghi a lui più cari; ingresso alla Chiesa di Orsanmichele, piazza della Signoria e Palazzo Vecchio.

casa di dante a firenze

Scarica il programma dettagliato

 

 

MONACO DI BAVIERA

classi 1D e 2D - accompagnatori proff.sse Allevato e Taheri

30 novembre 2015 - 3 dicembre 2015

PRIMO GIORNO 30/11/2015
8.30: finalmente siamo in partenza con le nostre prof. Con un bus privato siamo arrivati all’aeroporto di Capodichino. Non vedevamo l’ora di partire! Check-in e controlli, alle 11:57 siamo saliti sull’aereo Lufthansa e dopo meno di due ore eravamo in Germnaia. Abbiamo raggiunto l’ostello. Camere erano molto grandi e spaziose. Subito ci siamo diretti tutti insieme, con la metropolitana, ad una delle più famose piazze di Monaco, Marientplatz, dove ci simao immers nell’atmosfera natalizia con la visita ai tradizionali mercatini. Si respirava già aria di festa: luci e addobbi ovunque, canti natalizi in sottofondo.
Cena in un ristorante italiano e partita del Napoli, da veri tifosi! 

SECONDO GIORNO 1/12/15
La sveglia suona presto, alle 7:00. Colazione a base di latte e Prenzel e poi visita al Deutsches Museum, il più grande museo al mondo nel suo genere, dedicato ad alcuni rami di scienza e tecnica. Ricostruzioni di navi, deltaplani. Un’esperienza unica!
Nel pomeriggio un altro mercatino natalizio, al centro del quale c'era un’altissima pagoda giapponese; molto da vedere e comprare, ma unica nota stonata: prezzi elevati! Cena in un ristorante tipico tedesco: a base di Bradwurst e patate accompagnate d aun bel boccale di birra.

TERZO GIORNO 2/12/15
Terzo giorno: visita all'incantevole castello bavarese di Ludovico II su un’altissima montagna.  Dipinti e manufatti, mostravano gli sfarzi dell’epoca nella quale era stato costruito. In serata tappa obbligata all' Hard Rock cafè. 

QUARTO GIORNO 3/12/15 

Ultima passeggiata a Monaco, per poi andare all’aeroporto ed alle 17:13 siamo atterrati nel luogo dove tutto era iniziato: l’aeroporto di Capodichino. 

 

Cosa dire di questo viaggio?  Un’ esperienza indimenticabile a contatto con cultura e modi di vivere diversi dai nostri; i tedeschi sono rigorosi nel rispetto delle regole; educazione e tranquillità degli abitanti sono tutti punti a loro favore, ma ospitalità, accoglienza e cibo, sicuramente, sono il nostro forte. Inoltre questo viaggio ci ha permesso di “familiarizzare” con la lingua tedesca e di creare un gruppo coeso."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VIAGGI D'ISTRUZIONE A. S. 2014/2015

 

La classe 1D del liceo classico internazionale con l'opzione lingua tedesca è partita per viaggio d'istruzione di tre giorni a Bruxelles, con lo scopo primario di arricchire il curricolo internazionale del percorso scolastico intrapreso. Gli allievi hanno potuto visistare le istituzioni europee, in primis il Parlamento dell'Unione europea.

 

Ovviamente a ciò si sono aggiunti i monumenti cittadini: Palazzo reale, Atomium, palazzi fiamminghi, non senza cedere alle dolci tentazioni della capitale belga. Docenti accompagnatori: prof.sse Cafiero e Allevato.

 

 

Tutto orientato alla classicità e al mondo greco il viaggio d'istruzione in Sicilia delle classi 3A, 3B, 5A, 5B, 5D. Gli allievi hanno visitato l'area occidentale della Trinacria, con sosta a Palermo. 

Imperdibile tappa Agrigento e la sua Valle dei templi che, con il superbo profilo del tempio della Concordia, ha accolto con il suo caldo color oro i nostri allievi. La casa natale del premio nobel della letteratura Pirandello nelle vicina località di Kaos, ha arricchito le conoscenze soprattutto degli allievi delle classi quinte.

Calde giornate di sole hanno allietato le visite di Segesta con il suo suggestivo teatro in pietra incastonato nella roccia calcarea e della stupenda Selinunte. 

I giovani garibaldini si sono distinti ovunque per correttezza, compostezza, interesse e partecipazione, ricevendo complimenti da guide e strutture alberghiere. 


Allegati

Contatti

Contatore Visite