Progetto AUREUS

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

IL PROGETTO “AUREUS”

 

Il progetto “A.U.R.E.US.” (Arte, tUtela, Restauro, Educazione all’USo dei beni culturali), nato presso il Liceo classico Giulio Cesare di Roma, è stato accolto in molte scuole in tutta Italia. Prevede l’aumento di 2 ore di Storia dell’arte in prima e seconda. La Storia dell'arte viene scelta come disciplina CLIL (Content and Language Integrated Learning) ed è insegnata anche in inglese, grazie alla compresenza con un docente di lingua inglese. Quindi, delle due ore di Storia dell’Arte, un’ora è condotta in tandem dal docente di storia dell’arte e dal docente di lingua inglese, al quale è delegata la spiegazione di alcune opere o di alcuni artisti. Anche le prove di verifica sono svolte sia in lingua italiana che in lingua inglese.

Gli studenti del biennio, grazie all’introduzione di due ore di Storia dell’arte, seguono una programmazione parallela con Storia, potenziano la loro conoscenza della cultura classica, riflettono sull’interazione fra problemi di tutela dei beni culturali ed effetti dell’inquinamento (grazie allo studio delle scienze), e avviano l’uso della lingua inglese per la storia dell’arte (CLIL), grazie alla compresenza per un’ora settimanale di un docente di lingua inglese con il docente di storia dell’arte.

Potenziare l'utilizzo dell'inglese come lingua per comunicare favorisce lo sviluppo di una didattica laboratoriale, che unisce, sulla base del modello didattico anglosassone, l’approccio pratico a quello teorico; sviluppa l'educazione alla multiculturalità, perché grazie al bilinguismo in Storia dell’arte e Inglese, aiuta a cogliere il presente in una prospettiva internazionale. Favorisce l'interdisciplinarità, che, grazie alla potenzialità multidisciplinare propria della Storia dell’arte e all’uso della lingua inglese favorisce una programmazione integrata tra le discipline d’area umanistica e scientifica.

Parallelamente allo svolgimento del corso di storia dell’arte, tutte le classi coinvolte nel progetto AUREUS svolgono un ricco programma di visite guidate ai monumenti ed ai siti museali e archeologici di Napoli. Le visite sono state effettuate sia in orario mattutino sia pomeridiano.

 

Il progetto così delineato persegue le seguenti finalità:

  • educazione alla multiculturalità, che grazie al bilinguismo in Storia dell’arte e Inglese, aiuta a cogliere il presente in una prospettiva internazionale;
  • interdisciplinarità, che, grazie alla potenzialità multidisciplinare propria della Storia dell’arte e all’uso della lingua inglese favorisce una programmazione integrata tra le discipline d’area umanistica e scientifica;
  • sviluppo di una didattica laboratoriale, che coniuga, in sintonia con la didattica anglosassone, l’approccio pratico a quello teorico;
  • supporto alle scelte universitarie, sia per favorire l’opzione di percorsi bilingui, sempre più frequenti nelle Università italiane, sia per consentire il proseguimento degli studi all’estero.
  • Più in generale, il progetto si pone l’obiettivo di educare alla cittadinanza attiva anche in chiave europea: lo studio della storia dell’arte ha un fondamentale contenuto civico, nella conoscenza del patrimonio artistico e nell’importanza della sua tutela. L’uso della lingua inglese in diverse discipline promuove una visione internazionale dei problemi e favorisce l’interazione nella logica di una cittadinanza europea. 

Allegati

Non sono presenti allegati in questa pagina

Contatti

Contatore Visite