Progetti a.s. 2014/2015

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

Progetti a.s. 2014/2015

 

 

CINEFORUM

Il Cineforum rappresenta uno dei progetti caratterizzanti il Liceo Garibaldi e nasce dalla collaborazione decennale con la Moby Dick Scuola e il cinema Modernissimo, di via Cisterna dell'Olio. Il Cinema rientra in una programmazione didattica interdisciplinare al cui interno può svolgere la funzione di approccio critico e diversificato alla realtà, offrendo stimoli culturali e competenze che vanno ad arricchire la formazione degli studenti. 

La rassegna di quest’anno, dal titolo “La sfida”, propone agli studenti quattro film che raccontano le “sfide” di altrettanti protagonisti impegnati a realizzare i propri ideali e i propri sogni, misurandosi e scontrandosi con la realtà storica in cui si trovano ad agire, attori e testimoni del proprio tempo.

Eugene Allen il maggiordomo di colore del film “The butler”, che fu al servizio di ben sette presidenti degli Stati Uniti, dovrà affrontare a causa del suo lavoro i dissapori con i membri della propria famiglia, soprattutto con il figlio maggiore Luis, convinto rivoluzionario, che gli rimprovera di essere al servizio dei bianchi e di non agire con più decisione nella lotta per l’emancipazione dei neri d’America.

Nel film “Storia di una ladra di libri” Liesel è una bambina abbandonata dalla madre e derisa dai suoi compagni di scuola perché non sa ancora leggere. La sua sfida consisterà nel riuscire a imparare a leggere, appassionandosi alla letteratura, mentre intorno a lei divampano i roghi dei libri proibiti dai nazisti.

Arturo, protagonista di “La mafia uccide solo d’estate”, è innamorato fin dalle elementari della compagna di scuola Flora e farà di tutto per portarla all’altare. Una sfida sentimentale lunga vent’anni, sullo sfondo della Palermo degli omicidi eccellenti di mafia, che andrà di pari passo con la progressiva presa di coscienza, di Arturo e dei palermitani, della necessità di combattere la malavita organizzata svelando le connivenze che la proteggono ai massimi livelli.

Il mondo delle gare di Formula 1 è lo scenario appropriato per rappresentare le competizioni più avvincenti e il film “Rush” lo fa con grande senso dello spettacolo. Ci racconta la sfida epocale tra i due campioni James Hunt e Niki Lauda che, negli anni ’70, infiammò le piste automobilistiche di tutto il mondo. A confrontarsi saranno le opposte personalità di Hunt, spericolato e gaudente, e di Lauda, metodico e razionale. Una rivalità dal sapore epico e dallo spessore metaforico e filosofico, come sempre sa essere lo sport nella sua accezione più nobile.

 

Calendario delle proiezioni

Giovedì 4 dicembre “Storia di una ladra di libri”;

Mercoledì 28 gennaio “La Mafia uccide solo d’estate”;

Lunedì 3 marzo “The butler”;

Martedì 21 aprile “Rush”

 

Il modulo di adesione all'iniziativa

Scheda sintetica dei film

 

 

Campo estivo – educazione alla pace e all’ambiente “Sulle orme di Claudio”  

a cura delle proff.sse  Izzo, Nasti

Informazioni generali

Programma

Domanda di partecipazione  (modulo aggiornato).

Visto il successo dello scorso anno scolastico viene riproposta la realizzazione di un campo scuola nel mese di giugno nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, con lo scopo di potenziare l'educazione all'ambiente, alla pace, alla non violenza nel ricordo di Claudio Miccoli, giovane ambientalista pacifista napoletano ucciso nel 1978. Il progetto prevederà escursioni lungo sentieri e tratturi, visita delle Cascatelle della Camosciara, di Civitella Alfedena, Villetta Barrea, del lago Barrea, giochi in compagnia, cineforum, racconti, letture, recite e riflessioni sulle attività della giornata.

Viviamo, amiamo su queste cime, 
il vento è nostro fratello, e la pioggia non ci è nemica.
perchè noi realizziamo unità
con ciò che ci è intorno,
e viviamo. non perdetevi in sciocchezze, 
fate così anche voi.

(Claudio Miccoli)

 

Didattica della poesia

a cura delle prof.sse Di Criscio, Di Franza, Manco e Scaperrotta

Calendario degli incontri

Modulo di adesione all'attività

Il progetto, rivolto primariamente agli alunni dell'ultimo anno, si propone di ampliare l'offerta formativa attraverso un breve corso finalizzato alla lettura, all'analisi e all'interpretazione delle poesie dei principali autori del secondo novecento (Penna, Caproni, Zanzotto, Luzi, Pagliarani, Sanguineti, Rosselli, Insana, Sereni, Raboni, Giudici, Fortini, Pasolini), che non vengono adeguatamente approfonditi nel curriculum, in vista dell'esame di stato e in particolare della tipologia A della prima prova scritta.

Il progetto intende, inoltre, raccordarsi con i progetti di didattica della poesia inaugurati dal dipartimento di Studi Umanistici della Federico II (poeta residente, seminario di poesia comparata, 750° anniversario della nascita di Dante, ecc.).

Sono previste attività laboratoriali per coinvolgere attivamente gli studenti.

 

Scienze Pro Universtà

 

Modulo di partecipazione 

 

L’ attività proposta nasce dalla necessità di contribuire, nella più ampia ottica di implementare la literacy scientifica, ad adeguare la preparazione in uscita della scuola II superiore alle richieste universitarie per la fase di accesso a più facoltà biomediche per le materie Biologia e Chimica. Anche se, probabilmente i test di accesso alla facoltà di medicina saranno eliminati, essi sono confermati per facoltà quali: Professioni Sanitarie, Odontoiatria, Scienze biologiche, Farmacia, CTF (Chimica e tecnologie farmaceutiche), Biotecnologie non dimenticando Medicina Veterinaria, Scienze Ambientali e forestali e Scienze della Produzioni animali.

Lo studio sarà fondato sul continuo collegamento quesito/teoria.

La lezione sarà così scandita:

- brain storming;

- lezione frontale;

- commento a quiz ministeriali per una corretta interpretazione.

- autovalutazione.

 

Il percorso didattico prevede:

per la Biologia: Cellula: procariote, eucariote ,gli organuli cellulari, citoscheletro, ciglia e flagelli, Meccanismi di trasporto di membrana attivo e passivo, Divisione cellulare negli eucarioti: mitosi, meiosi, Mutazioni, Genetica batterica, Elementi genetici mobili, Regolazione genica in procarioti ed eucarioti, I virus, Speciazione;

per la Chimica: Nomenclatura, Stechiometria.

 

Settimana di cogestione

Il progetto nasce dall'idea che la scuola sia strumento non solo di informazione, ma soprattutto di formazione e che gli studenti debbano essere parte attiva in questo processo. Da questi presupposti il Liceo si prefigge di dedidcare ogni anno una settimana alla didattica "cogestita", ossia organizzata di comune accordo tra docenti e studenti.

Il progetto giunto già alla sua terza edizione quest'anno si è svolto da lunedì 15 a venerdì 19 dicembre 2014, come deliberato nel POF. 

Gli studenti e i docenti in un grande clima di collaborazione hanno ideato, progettato e realizzato una settimana di didattica alternativa, articolata in seminari, conferenze, uscite sul territorio e visite guidate. Gli stessi alunni si sono proposti come docenti, attuando la peer education e organizzzando i corsi per i loro compagni:  fumetto, cinema (antico e moderno), chitarra, illusionismo e ottenendo grandi consensi.

I docenti hanno collaborato con approfondimenti sulla poesia (Montale, il secondo Novecento), Eduardo e la Napoli del novecento, Galileo, la prima guerra mondiale nel centenario dello scoppio, l'utopia in filosofia, l'interpretazione di opere d'arte.

Alcuni corsi hanno spaziato sulle tecniche di meditazione buddista, la storia e le origini delle figure del presepe, la fotografia e l'approccio alle immagini.

Un ampio spazio è stato dedicato alla informazione e alla prevenzione: esperti esterni hanno tenuto lezioni sull'AIDS e le tossicodipendenze. MSF ha illustrato la sua decennale attività medico-sanitaria in tutto il mondo. L'attore del film Gomorra, Gaetano di Vaio, e il regista Sannino hanno trasportato gli alunni nel magico mondo del cinema. La scrittura creativa ha visto come protagonista, la finalista del premio Strega 2014, Antonella Cilento. Il canto si è presentato in tutte le sue forme e manifestazioni: la musica partenopea, attraverso le note di Tommaso Primo, cantante napoletano, la lirica, con la voce di Serena Stabile, soprano del San Carlo, e il connubio Musica e Lingua dei segni, attraverso l'opera di Andrea Falanga, docente dell'AES e Performer LIS. E ancora conferenze sulle Ecomafie,a cura del dott. Sannino, sull'autodifesa personale a cura dei prof. Antonacci e Lippiello.

Le visite guidate hanno consentito agli allievi di visitare il Museo Archelogico Nazionale, la Grotta di Seiano, il rione Sanità e il cimitero delle Fontanelle, il centro storico di Napoli. Le classi del triennio A si sono recate al teatro San Carlo per assistere alla rappresentazione de "Il Trovatore" di Verdi.

 

ALL'OPERA ALL'OPERA 

Il progetto nasce dalla collaborazione con il Teatro San Carlo ed e? finalizzato a sensibilizzare gli studenti al linguaggio musicale e, in particolare, alle varie forme di “teatro in musica”.

Il progetto punta ad esercitare un ruolo formativo per riportare alla attenzione degli studenti questa forma d’arte, nella convinzione che le occasioni offerte faranno presa sulla loro sensibilita?, essendo essi destinati ad essere il pubblico di domani e ad assumersi a loro volta il compito di tener viva una tradizione musicale che ha sempre avuto un ruolo particolare nella cultura del nostro paese.

Il progetto si articola in orario pomeridiano e in incontri, durante i quali gli studenti potranno assistere alla presentazione e alla prova generale di due opere liriche e un balletto in cartellone per la corrente stagione teatrale. Nell’occasione e? previsto anche l’incontro degli studenti con i responsabili allo spettacolo, regista, direttore o coreografo.

Gli incontri di presentazione prevedono:
- Ascolti guidati dell’opera
- Analisi della drammaturgia del testo alla luce delle fonti letterarie 
- Analisi stilistica del linguaggio musicale 

 

CALENDARIO OPERE

Umberto Giordano, “Andrea Chenier”

Conferenza: 16 gennaio 2015, ore 16

Prova generale: 18 gennaio 2015, ore 18

 

Richard Wagner, “Tristano e Isotta”

Conferenza: 17 febbraio 2015, ore 16

Prova generale: 19 febbraio 2015, ore 18

 

Adolphe Adam, “Giselle”

Conferenza: 10 aprile 2015, ore 16

Prova generale: 13 aprile 2015, ore 18

TEATRO - ARREVUOTO

Arrevuoto è un progetto di teatro e pedagogia che opera tra le periferie ed il centro di Napoli. Il metodo utilizzato è quello di unire giovani di diverse parti sociali e cittadine nella costruzione di uno spettacolo esplosivo, arrevutante, senza peli sulla lingua, che parli alla città con l’energia della spontaneità critica.

Arrevuoto è un progetto nato nel 2005 per volontà del Teatro Stabile di Napoli.

Lo spettacolo previsto per l'edizione di quest'anno è Frankestein che andrà in scena nel mese di marzo al Teatro San Ferdinando.

 

Guarda lo svolgimento delle prove

 

NAPOLI LEGGE ARIOSTO

Il progetto di durata biennale nasce dalla collaborazione con la Fondazione Premio Napoli e con l'Associazione A Voce Alta ONLUS e coinvolge oltre al nostro istituto anche molti altri prestigiosi licei cittadini.

Il progetto consiste nella lettura integrale dei canti del poema cavalleresco di Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, ripartita in due anni. A ciascun istituto coinvolto verrà assegnato un canto da leggere. Gli alunni quindi studieranno i contenuti del testo, gli elementi stilistico-retorici e dopo un corso di lettura espressiva (a cura dell'associazione A Voce Alta), leggeranno il canto pubblicamente durante il mese di maggio in prestigiose sedi napoletane (Castelcapuano, Castel dell'Ovo, ecc...).


Allegati

Non sono presenti allegati in questa pagina

Contatti

Contatore Visite