Progetti. a.s. 2013/2014

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

 

Durante l'a.s. 2013/2014 sono stati attivati i seguenti progetti extracurricolari:

Sulla strada di Claudio

Disegnare le emozioni. Autobiografia e cura del sè

Laboratorio di disegno e pittura dal vivo

Cultura fotografica (corso di fotografia)

Adozione di un monumento: la chiesa di San Bonaventura e la cappella del Pio Monte della Misercordia

 

 

 

Sulla strada di Claudio
Realizzazione di un campo scuola dall'8 al 15 giugno a Civitella Alfedena (Aq), piccolo borgo medievale nel cuore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, con lo scopo di potenziare l'educazione all'ambiente, alla pace, alla non violenza nel ricordo di Claudio Miccoli, giovane ambientalista pacifista napoletano ucciso nel 1978. Saranno previste escursioni lungo sentieri e tratturi, visita delle Cascatelle della Camosciara, di Civitella Alfedena, Villetta Barrea, del lago Barrea, giochi in compagnia, cineforum, racconti, letture, recite e riflessioni sulle attività della giornata.

Viviamo, amiamo su queste cime, 
il vento è nostro fratello, e la pioggia non ci è nemica.
perchè noi realizziamo unità
con ciò che ci è intorno,
e viviamo. non perdetevi in sciocchezze, 
fate così anche voi.
(Claudio Miccoli)

 

Disegnare le emozioni. Autobiografia e cura del sè
Creazione di uno spazio di ascolto e accoglienza funzionale rivolto agli alunni e finalizzato alla loro crescita sotto il profilo umano. I partecipanti erano invitati a parlare di sè, delle proprie emozioni ed esperienza attraverso esercizi con il disegno e la scrittura autobiografica. Attraverso queste tecniche proposte, apparentemente ludiche e spensierate, gli allievi hanno avuto modo di prendersi cura di sè con la guida di un tutor counselor esprimendo ciò che avevano voglia di condividere e ascoltandosi reciprocamente

 

Laboratorio di disegno e pittura dal viva
Nove incontri pomeridiani che hanno reso pratico l'approccio sistematico all'osservazione della realtà attraverso lo studio del tema della natura morta. Avvalendosi di oggetti disposti in posa preordinata gli allievi sono stati sollecitati a produrre un lavoro disegnato e/o dipinto direttamente realizzando con i colori ad acquerello il soggetto proposto. si è sviluppato ocn l'aiuto di un esperto la connessione tra la capacità di osservazione e l'abilità manuale, dipingendo ciò che si vede e non ciò che si sa. Il laboratorio si è concluso con una mostra all'interno della scuola nell'aula Sarpi.

 

Cultura fotografica (corso di fotografia)
Percorso mirante a fornire opportunità educative e didattiche differenziate e varie che permettano agli studenti di approfondire e migliorare le loro capacità ed interessi, analizzando e rappresentando la realtà che li circonda attraverso il mezzo fotografico, quale espressione del proprio punto di vista, della propria sensibilità e delle prorpie idee in uno spazio di condivisione. Il corso si è concluso con una mostra fotografica all'interno della scuola e tutt'ora visibile.

        

 

 

 

 

 

 

Adozione di un monumento: la chiesa di San Bonaventura e la cappella del Pio Monte della Misercordia

Percorso finalizzato alla conoscenza del patrimonio storico-artistico della città di Napoli attraverso l'adozione della Chiesa di San Bonaventura, attualmente chiusa al culto e sede delle associazioni Pax Christi e Claudio Miccoli, e della Cappella del Pio Monte della Misericordia, contenente il maestoso quadro di Caravaggio "Le sette opere di misericordia". Il progetto si è concluso con la realizzazione di un lavoro multimediale sul monumento adottato e con visite guidate, svolte nel mese di maggio, per accogliere e introdurre i visitatori alla conoscenza dei monumenti adottati.


Allegati

Non sono presenti allegati in questa pagina

Contatti

Contatore Visite