Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Altri Laboratori

• Il moderno Gabinetto di Fisica e Chimica


Il moderno Gabinetto di Fisica e ChimicaL'attuale laboratorio è diviso in due ambienti.


Nel primo sono stati collocati i moderni banchi di lavoro per gli studenti e per il docente, tutta la nuova strumentazione, una cappa aspirante per tutte quelle reazioni che prevedono produzione di sostanza tossiche, due armadi per riporvi le sostanze infiammabili e quelle corrosive e/o tossiche.


Il secondo è arredato con i mobili antichi che ospitano i reattivi innocui, la vetreria e i vecchi strumenti di chimica.


 

 

• Il Laboratorio di Informatica


Il Laboratorio di Informatica

Il Laboratorio è attrezzato con un videoproiettore e con 11 postazioni provviste di connessione internet.


La dotazione hardware non è aggiornatissima (processori Pentium IV e Amd Athlon). Sono disponibili masterizzatori, stampanti e scanner.


Il Laboratorio è utilizzato in genere per l'accesso ad Internet, per la consultazione e la produzione di ipertesti, per la visione di film.


 

 

• Il Laboratorio Linguistico


Il Laboratorio LinguisticoIl Laboratorio Linguistico Multimediale è utilizzato per l'insegnamento delle lingue straniere. La sua dotazione include una consolle collegata con un maxi schermo, un videoregistratore, un'antenna satellitare e una stampante. Il laboratorio è dotato di 25 posti-alunno completi per attività audio-attiva-comparativa in rete didattica. Ciascuna postazione dispone di un proprio computer collegato in rete LAN, in modo da condividere le risorse di studio e da garantire a tutti l'accesso indipendente ad internet.

Il Laboratorio Linguistico consente di svolgere attività audio-attive e audio-attivo-comparative, utilissime per consolidare le strutture grammaticali, la pronuncia e l'intonazione, poiché l'alunno, dopo il suo intervento, ascolta la risposta corretta dello speaker. Possono essere svolti esercizi di dettato, di listening, di listening comprehension, con il cd o con il programma immesso in rete dal docente. L'alunno esegue gli esercizi inviati dalla consolle e può autocorreggersi in modalità controllata o indipendente; può inoltre richiedere in qualsiasi momento l'intervento del docente per ottenere chiarimenti, senza interferire con il lavoro dei compagni. Il docente può controllare il lavoro dei singoli alunni e può intervenire rivolgendosi direttamente all'alunno selezionato o alla classe intera.


 

 

• Il Laboratorio Audiovisivo


Nato nel 1994, grazie ad un contributo economico dell'Alenia, il Laboratorio è fornito sin dall'origine di un televisore, due videoregistratori, una videocamera e una centralina per il montaggio.

Negli ultimi anni si è arricchito di 84 film d'autore e di una serie di documentari didattici per le varie discipline di insegnamento (42 di storia, 30 di scienze, 18 di fisica, 12 di religione, 30 di storia dell'arte).